Vai al contenuto principale

Biblioteca di buone pratiche

Visualizzare Inserire record: 1
Best practices name:Programma per la cooperazione tra insegnante e studente
Refers to:[[Refers to]]
Type of school from which the practice is:Secondary school
School name:Rete Nazionale “avanguardie educative”
Teacher's name:
Picture (is available):
Link to the proposed best practice (is available):[[Link to the proposed best practice (is available)]]
File (if available):
Description of the proposed best practice:

Il progetto ha lo scopo di incoraggiare lo spirito di ricerca di insegnanti e studenti utilizzando una modalità di pensiero computazionale, utilizzando una serie di procedure, operando entro un contesto specifico, per raggiungere obiettivi prefissati. Il progetto vuole sviluppare questa capacità di pensiero come processo mentale per la risoluzione di problemi e consiste in una combinazione di metodi caratteristici e strumenti intellettivi, entrambi di valore generale.

 

Gli strumenti intellettivi prevedono:

Un senso di autoefficacia nella gestione della complessità

Tenacia nell’affrontare problemi difficili;

Una buona tolleranza dell'ambiguità;

L'abilità di gestire aspetti sia relazionali sia tecnologici, poiché la dimensione umana è essenziale per il successo di qualsiasi sistema computazionale

Abilità comunicative e capacità di lavorare con gli altri per raggiungere un obiettivo o soluzione comune.

 

Gli insegnanti si stanno abituando sempre più a usare le nuove tecnologie digitali e i cosiddetti “nativi digitali” utilizzano il computer o altre tecnologie disponibili (smartphone, tablet, e così via) acquisendo familiarità con esse attraverso l’esperienza, ma non sono in grado di utilizzarle per dare sfogo alla loro parte creativa o di espressione di sé. Il progetto ipotizza che sia dovuto a scarse abilità nell’utilizzo delle nuove tecnologie in termini di scrittura anziché di lettura.

 

Nonostante il termine “computazionale” possa condurre a pensare che ciò rappresenti una abilità utile soltanto per coloro che hanno fatto dell'informatica la propria professione, in verità si tratta di una capacità fondamentale (una abilità acquisita) che potrebbe possedere chiunque, in particolar modo le persone giovani che non vogliono rinunciare alle opportunità che il futuro potrà fornire loro nei prossimi anni. È adesso universalmente riconosciuto tra i giovani che per avere successo nel mondo lavorativo debbano “imparare a imparare” e non essere in grado di fornire soltanto risposte preconfezionate.

Country:[[Country]]
Tags: