Vai al contenuto principale

Biblioteca di buone pratiche

Visualizzare Inserire record: 1
Best practices name:Prosocialità come valore comune
Refers to:[[Refers to]]
Type of school from which the practice is:Primary school
Middle school
School name:
Teacher's name:
Picture (is available):
Link to the proposed best practice (is available):[[Link to the proposed best practice (is available)]]
File (if available):
Description of the proposed best practice:

Retroscena dell’iniziativa

L'intelligenza interpersonale può derivare dall'abilità di percepire e comprendere le proprie emozioni e di riconoscerle negli altri. Certamente costituiscono una parte innata delle caratteristiche personali, ma possono anche essere apprese e sviluppate con l'aiuto di una educazione appropriata. La prima istanza chiamata ad assolvere a questo compito è certamente la famiglia, dove avviene la trasmissione dei valori morali e socio-culturali. Per una sana maturazione delle abilità socio-emotive di un individuo è stato osservata l’importanza della tipologia di educazione ricevuta. Tra i vari stili educativi studiati, infatti, emerge chiaramente come una educazione autoritaria o direzionale sia il miglior metodo pedagogico per lo sviluppo di suddette qualità.

FASI DI PROGETTAZIONE 

• assemblea di presentazione (riguardo a noi e a cosa vogliamo fare); 

• suddivisione dei ruoli principali (coordinatore delle attività, dei processi verbali, moderatore/conduttore); 

• formazione di gruppi di lavoro - selezione dei capi dei vari gruppi - definizione delle attività da svolgere: chi si occupa di cosa ( es: definizione dell’itinerario di gruppo; lista dei partecipanti alle riunioni di gruppo; redazione degli inviti/posters; sondaggio per la comprensione di impegni e bisogni da parte dei membri di ciascun gruppo-classe ,es: numero di studenti da accompagnare, presenza di studenti con BES, quanti bambini per classe necessitano di un accompagnatore...); 

• resoconti da comunicare ai coordinatori sulle ipotesi di lavoro elaborate dai gruppi; 

• discussione e revisione delle proposte dei gruppi discusse durante l’assemblea; 

• presentazione del progetto agli insegnanti e alle classi coinvolte (svolto dai leader dei gruppi).

 

STADI DI ESECUZIONE 

• creazione di gruppi di accompagnamento al posto di partenza; 15 

• assegnazione delle classi partecipanti agli accompagnatori; 

• percorrere il cammino verso il luogo di arrivo; (Per la durata di questa ultima fase, gli osservatori monitoreranno la messa in atto delle suddette attività prosociali, con attenzione particolare agli studenti bisognosi di cura, supporto e miglioramento)

 

 

OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

Gli osservatori saranno gli insegnanti, uno per ciascun gruppo di lavoro. Gli strumenti per la valutazione delle abilità possono essere:

Una lista di controllo dei descrittori utilizzabile per prendere appunti, elaborarli e riportarli in griglia (per es. controllare la struttura della griglia fornita dal gruppo di orientamento); un questionario di valutazione creato dagli studenti.

Country:[[Country]]
Tags: