Vai al contenuto principale

Biblioteca di buone pratiche

Visualizzare Inserire record: 1
Best practices name:Visione Positiva della Scuola da parte dei Bambini
Refers to:[[Refers to]]
Type of school from which the practice is:Secondary school
School name:51 SOU
Teacher's name:
Picture (is available):
Link to the proposed best practice (is available):[[Link to the proposed best practice (is available)]]
File (if available):
Description of the proposed best practice:

Felicità per ciascun bambino

 

Come descriveresti in breve l’attività?

Una terapia individuale, una procedura diagnostico-terapeutica per monitorare le dinamiche di sviluppo di ogni studente in base a età e bisogni personali, un processo educativo – acquisire abilità proprie dell’età reale non ancora raggiunte. Una indagine delle sfere di conoscenza degli studenti con BES – sviluppo fisico, adattabilità del comportamento, capacità cognitive, sfera socio-emotiva e abilità comunicative.

 

Quando è stata proposta e quale obiettivo si pone?

L'iniziativa è stata introdotta e approvata in seguito all’emanazione dell’Ordinanza sull’Inclusività dell’Educazione, la cui idea principe vuole che ciascun bambino/studente possa accedere all’istruzione a prescindere dall’appartenenza etnica, dalle condizioni sociali, dalla cultura educativa della famiglia, dalle disabilità, dalle malattie croniche, dai disturbi sensoriali, e via dicendo. Come obiettivo vi è l’integrazione di studenti con bisogni educativi speciali all’interno di un corso di formazione, con l’aiuto di un insegnante di sostegno e di uno psicologo.

 

Chi la sta attuando e a chi si rivolge?

Una squadra per la formazione personale, che include un moderatore – insegnate, logopedista, psicologo e insegnante di sostegno. L’attività si rivolge a bambini/studenti con bisogni educativi speciali.

 

Quali fonti sono state usate?

Vi sono quattro stanze – due aule dedite al sostengo, una per la riabilitazione linguistica, una per il supporto psicologico. Le classi dispongono dei materiali necessari per lavorare con i bambini con BES – materiali didattici, lampade a sensore, piste, giochi logopedici, formatori personali, allenamenti per affinare la motricità, eseguibili con l’ausilio del bio-feedback / sistema Sensamove / ritmo respiratorio / ginnastica respiratoria / stimolazione delle onde cerebrali con azioni neuro-sedative/ Sistema Pro David Delight

 

Quali sono i risultati?

Il coinvolgimento attivo di studenti con bisogni educativi speciali durante il corso di formazione. Materiale didattico modellato sulla base della tipologia di pensiero dello studente con BES – visivo o analitico. Enfasi sul robusto potenziale di questi studenti.









 



Country:[[Country]]
Tags: