Skip to main content

Le Scuole come “Organizzazione che apprendono”: Modello e Assessment

View

2. Che cosa nella pratica realmente significano le sette dimensioni del processo previste dal Modello per essere una Scuola come Learning Organization

Per poter tentare di proporre una dimensione applicativa del processo che il Modello SLO intende contribuire a sviluppare è necessaria una maggiore comprensione del significato reale delle sette dimensioni comprese nello schema modellizzato, sia in termini di azioni da intraprendere, sia di modifiche da attuare, sia in termini di capacità di innovazione e piani da attuare.

 

Più in dettaglio:

 

1. Una visione condivisa

Definizione:

L'intero personale scolastico è coinvolto nel definire, realizzare e mantenere una visione comune della scuola; la responsabilità è distribuita in modo che il personale sia motivato ad adottare una prospettiva di apprendimento continuo ed una trasparenza delle responsabilità educativa ed organizzative.

 

Elementi di dettaglio:

• Una visione condivisa e inclusiva mira a migliorare le esperienze di apprendimento e i risultati di tutti gli studenti.

• La visione della scuola si concentra sul miglioramento dei risultati cognitivi e socio-emotivi degli studenti (compreso il loro benessere), comprende sia il presente che le prospettive future, ed è stimolante e motivante.

• La visione della scuola è il risultato di un processo che coinvolge tutto il personale, compresi i potenziali portatori diretti e indiretti di interessi, i soggetti istituzionali e tutti gli altri soggetti interessati.

 • Studenti, genitori/assistenti, la comunità esterna e altri partner sono invitati a contribuire alla vision

 

 

 

2. Creare e sostenere opportunità di apprendimento continuo per tutto il personale

Definizione:

L'apprendimento è pianificato e le opportunità sono previste per la crescita professionale continua.

Elementi di dettaglio:

• Tutto il personale si impegna in un continuo apprendimento professionale per garantire la sostenibilità dei processi organizzativi a lungo e medio termine è inoltre sempre informato e aggiornato sui risultati.

• Il personale docente e lo staff di nuova nomina riceve supporto per l'introduzione.

• Tutto il personale ha accesso al supporto di coaching e mentoring.

• L'apprendimento professionale è centrato sul miglioramento delle dinamiche educative che hanno come riferimento la crescita degli studenti e sugli obiettivi della scuola.

• Il personale è pienamente impegnato nell'individuazione degli obiettivi e delle priorità per il proprio apprendimento professionale.

• L’aggiornamento professionale è concepito come elemento imprescindibile dalla attuazione del modello di SLO.

• L'apprendimento professionale collega l'apprendimento basato sul lavoro (work-based learning)  e sullo sviluppo le competenze esterne trasversali.

•L'apprendimento professionale si basa sulla valutazione e il feedback proveniente da una serie di fonti, tra cui le opinioni e le valutazioni dei discenti.

• Tempo e altre risorse sono fornite per sostenere l'apprendimento professionale

• La cultura della scuola promuove e sostiene l'apprendimento professionale.

 

 

3. Promuovere il team learning e la collaborazione tra tutto il personale

Definizione:

Gli insegnanti e il personale scolastico devono imparare insieme e lavorare insieme; la collaborazione è apprezzata e premiata.

 

Elementi di dettaglio:

 

·       Il lavoro collaborativo e l'apprendimento collettivo – in presenza e/o utilizzando le TIC - sono focalizzati e migliorano le esperienze di apprendimento, i risultati degli studenti e/o la pratica del personale.

·       Il personale riflette insieme su come rendere le occasioni di apprendimento più efficaci.

·       Il personale impara a lavorare insieme con una mentalità di squadra.

·       Il personale si sente a suo agio cercando supporto e considerando i consigli ed i punti di vista dei colleghi.

·       La fiducia e il rispetto reciproco sono valori fondamentali.

·       La scuola assegna tempo e altre risorse per il lavoro collaborativo e per  l'apprendimento collettivo.

 

 

4. Creare una cultura della ricerca, dell'innovazione e dell'esplorazione

Definizione

Tutti i membri della scuola acquisiscono capacità di analisi e sono incoraggiati ad esprimere le loro opinioni e la capacità di ascoltare e informarsi sulle opinioni degli altri; un nuovo approccio culturae organizzativo è adottato e condiviso per sostenere lo scambio di idee, il feedback sui risultati e la sperimentazione.

 

Elementi di dettaglio

•        Il personale è disposto a “mettersi in gioco” per sperimentare nuovi approcci alla didattica e innovare la propria pratica di insegnamento.

•        La scuola sostiene, premia e offre riconoscimento al personale che assume l'iniziativa e per la sua disponibilità ad intraprendere pratiche innovative.

•        Il personale si impegna in forme di ricerca-zione per indagare e ampliare la loro pratica.

•        La ricerca serve a stabilire e mantenere un processo di apprendimento, cambiamento e innovazione.

•        Il personale è aperto a pensare e a fare le cose in modo diverso.

•        Problemi e fallimenti sono visti come opportunità di apprendimento.

•        Gli studenti sono attivamente impegnati nei processi di ricerc-azione.

 

 

5. Adozione di Sistemi integrati per la raccolta e lo scambio di conoscenze

Definizione

Sistemi, anche basati sulla tecnologia, per condividere l'apprendimento sono creati e integrati all'interno della scuola; l'accesso è fornito; i sistemi sono mantenuti attivi ed efficienti

 

Elementi di dettaglio

• Esistono sistemi per esaminare i progressi e le lacune tra l'impatto ottenuto e quello previsto.

• Esistono e sono attive procedure per il dialogo regolare e lo scambio di conoscenze.

Esempi di buone pratiche e pratiche che non hanno ottenuto i risultati sperati sono messi a disposizione di tutto il personale come spunto di riflessione e termine di riferimento.

• I dati fornire dalle ricerche e dalle analisi sviluppate sono messi a disposizione e sono facilmente accessibili. Tali dati sono effettivamente utilizzati dal personale per migliorare la loro pratica di didattica e relazione.
• Il personale ha la capacità di analizzare e utilizzare più fonti di dati per ricevere feedback sulle azioni intraprese, anche in formato digitale, per rafforzare le base di conoscenza dell’insegnamento  e per consentire una migliore allocazione delle risorse.

• Il piano di sviluppo della scuola si basa sul l'apprendimento da autovalutazione continua e viene aggiornato almeno una volta al l'anno.
• Il personale discute regolarmente e valuta se le azioni hanno avuto l'impatto desiderato e intraprende azioni correttive se necessarie.

• La scuola valuta ed analizza l'impatto delle pratiche di apprendimento e di diffusione della conoscenza  .

 

6. Apprendimento con e dall'ambiente esterno e sistema di apprendimento in una dimensione allargata

Definizione

La scuola è un sistema aperto che accogli gli apporti di potenziali collaboratori esterni.

 

Elementi di dettaglio:

• La scuola analizza il suo ambiente esterno ed il contesto sociale per rispondere rapidamente alle sfide e alle opportunità.

• Il personale docente e non docente collabora, apprende e scambia conoscenze con i colleghi di altre scuole attraverso reti stabili e/o collaborazioni.
• La scuola collabora con genitori/assistenti e con gli latri membri della la comunità educante informale e non formale come partner potenziali nel processo educativo e nell'organizzazione della scuola.

• La scuola forma partenariati con istituti Universitari, imprese e/o organizzazioni pubbliche o non governative negli sforzi per approfondire e ampliare l'apprendimento.

• I partenariati si basano sulla parità delle relazioni e sulle opportunità di apprendimento reciproco.

•        I sistemi di comunicazione e le piattaforme digitali sono ampiamente utilizzate per facilitare la comunicazione, lo scambio di conoscenze e la collaborazione con l'ambiente esterno.

 

7. Modellazione della leadership nel processo organizzativo di apprendimento

Definizione

La leadership nella scuola utilizza l'apprendimento strategicamente per ottenere migliori risultati e per sostenere e diffondere l’innovazione

 

Elementi di dettaglio

•        I dirigenti scolastici garantiscono che le azioni dell'organizzazione siano coerenti con la sua visione, i suoi obiettivi e i suoi valori.

•        I dirigenti scolastici modellano la leadership secondo le necessità del processo di apprendimento organizzativo, distribuiscono la leadership attraverso specifiche deleghe e aiutano a far crescere altri leader, anche fra gli studenti.

•        I dirigenti scolastici sono agenti proattivi e creativi del cambiamento, con una forte attenzione al miglioramento dell'apprendimento e dell'insegnamento.

•        I dirigenti scolastici assicurano che la scuola sia caratterizzata da un elevato ritmo di apprendimento, cambiamento e innovazione

•        I dirigenti scolastici sviluppano una cultura organizzativa adeguata, le strutture e le condizioni per facilitare il dialogo professionale, la collaborazione e lo scambio di conoscenze

•        I dirigenti scolastici promuovono una forte collaborazione con altre scuole, con i genitori, la comunità educante, le istituzioni che definiscono e regolano le politiche nel settore dell’educazione, con le Università, le aziende e tutti gli altri partner coinvolti nel processo di relazione o che possono fornire un contributo al processo di apprendimento organizzativo o alla crescita degli studenti

•        I dirigenti scolastici garantiscono un approccio integrato per rispondere alle esigenze di apprendimento degli studenti e al loro benessere.