Vai al contenuto principale

Le Scuole come “Organizzazione che apprendono”: Modello e Assessment

Visualizzare

3. Dal modello alle sue applicazioni nella realtà educativa

Al fine di applicare il Modello e valutare il livello e le dinamiche organizzative reali di una scuola vista nel contesto del processo che la può portare a configurarsi come una SLO è importante conoscere la percezione del personale docente, dello staff e della Direzione che viene registrata attraverso una analisi sistemica delle sette dimensioni proposte dal Modello.


Questi elementi possono essere valutati attraverso un questionario che è collegato a tutte le dimensioni che configurano una SLO. Il processo di valutazione deve contenere almeno 5 fattori per ciascuna delle sette dimensioni dell'organizzazione di apprendimento.

L'implementazione del questionario nelle scuole dovrebbe fornire un'istantanea di dove la scuola si posiziona, come una spirale, in un determinato “luogo” legato al processo evolutivo per diventare un'organizzazione di apprendimento dinamica.



Tale posizionamento può anche fornire una visione del livello di "maturità dell'organizzazione di apprendimento" come illustrato nella figura seguente:



Nel terzo livello si ha una maturità sistemica già evidente con strumenti definiti e trasparenti di sostegno alla crescita del sistema, al trasferimento costante delle conoscenze acquisite, delle sue relazioni con il contesto sociale e del personale della scuola

Nel quarto livello la dimensione della organizzazione è matura e presenta elementi di stabilità operativa anche nel medio/lungo periodo

La misurazione della "maturità dell'organizzazione di apprendimento" sarà eseguita attraverso una Scala Likert (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_Likert) a 4 punti che permetterà di verificare l'entità di alcune variazioni strategiche come frequenza, qualità, importanza, probabilità, ecc. Questo metodo permette di analizzare anche i dati dell'intervallo: i dati aggregati in cui saranno effettuate le misurazioni degli ordini e delle distanze, ossia la misurazione della distanza da un "livello ottimale" per ciascuno dei parametri esaminati.